Verso il DADA
Chi entra in un’aula tutti i giorni sa bene quanto rappresenti una sfida coinvolgere alunni e alunne in un’esperienza significativa di apprendimento, quanto sia da preparare e monitorare continuamente, in itinere, un percorso didattico che li/le trasformi verso la piena realizzazione del sé come persone e come studenti.
DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento) è un modello didattico che prevede, rispetto all’assetto tradizionale , un generale ripensamento degli spazi di una scuola, del loro utilizzo e della didattica. Lo scopo è quello di “attivare” la concentrazione e la partecipazione delle classi che si spostano da un ambiente all’altro, invece di rimanere nella stessa aula per tutto l’orario scolastico. Questo cambiamento, quando si attua, ha bisogno di tempo e strumenti per potersi realizzare, viste le varie componenti che mette in gioco, e deve essere accompagnato anche da un nuovo regolamento di istituto. Tutti gli ambienti della scuola, compresi quelli di servizio o di passaggio, come i corridoi, diventano spazi di apprendimento.
La scuola secondaria di primo grado a partire dall'anno scolastico 2024-25 sta evolvendo verso questo modello.
I cambiamenti sono evidenti e affinchè il cambiamento porti i suoi benefici è necessario seguire delle regole . E' per questo motivo che la scuola ha implementato e deliberato un regolamento per l'utilizzo degli spazi comuni a disposizione degli studenti.
In allegato si possono trovare tutte le informazioni utili